Didattica

DIDATTICA

ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA
Modalità: Blended Learning
Possibilità di seguire il master tramite le lezioni in presenza dal vivo e/o le lezioni live da remoto.

IMPEGNO SETTIMANALE

Il Master ha una durata annuale con un impegno didattico di 1.500 ore complessive, di cui almeno 300 sono riservate a lezioni di didattica frontale ed esercitazioni pratiche in presenza, 150 ore alla prova finale. All’insieme delle suddette attività corrisponde l’acquisizione da parte degli iscritti di 60 crediti formativi universitari, oltre ai crediti già acquisiti per il corso di studio necessario per l’accesso al Master.

ATTIVITà DIDATTICA

L’attività didattica è articolata in moduli, ognuno dei quali composto da lezioni frontali ed esercitazioni pratiche in presenza ed è integrato da laboratori su reali proposte progettuali. Le lezioni si svolgono due giorni alla settimana con orario 9:00 – 18:00.

PROVA FINALE

Al termine del corso è prevista una prova finale per il conseguimento del titolo. La prova finale consiste nell’elaborazione e nella discussione di un project work e nella partecipazione ad un test a risposta multipla atto a misurare i “learning outcomes” di ciascun candidato al termine del percorso formativo.

Macro Aree Didattiche Master I Livello MEP

1.Storia e Istituzioni dell’Unione Europea

2.Il Bilancio UE 

3.La Commissione Europea

4.Cooperazione internazionale e politica europea di vicinato, azioni esterne

1.Europrogettazione

a. L’Europrogettazione in ambito Europeo e Nazionale: finalità, obiettivi e contesti applicativi

b. Le quattro fasi dell’Europrogettazione:

1- il Project Design,

2-Proposal Management,

3-Project Management 

4-Valutazione.

c. L’Europrogettista e il Progettista Sociale 

d. Le autorità di Gestione Nazionali

e. Le Fonti di informazione Ufficiali

d. Le professioni europee:

1-Il Parlamentare

2-Il Funzionario della CE

3-L’Agente contrattuale

4-L’Esperto

5-Il Valutatore

g. Procedure di accesso ai finanziamenti europei

h. Documentazione: formulari e documenti amministrativi

i. EU LOGING – il Servizio di autenticazione della Commissione Europea, il portale ECAS, Participants’ portal;OID/PIC number.

2.Il sistema di finanziamento 

Le fonti di informazione dell’UE, l’idea di progetto, lo scouting finanziario, la matrice di finanziabilità. Case study. 

La nuova politica di Coesione, il sistema dei Fondi strutturali e i Programmi Operativi Regionali. 

Il quadro finanziario UE 2021-2027: le politiche, le priorità e le future fonti di finanziamento. 

Approfondimenti tematici della programmazione dei Fondi europei 2021-2027

-Ambiente, energia, cambiamento climatico

-Mobilità

-Ricerca & Sviluppo

-Impresa, Industria & Innovazione 

-Salute Pubblica

-Occupazione e Politiche sociali

-Formazione, Educazione, Gioventù, Sport

-Giustizia, libertà, sicurezza, immigrazione 

-Politiche agricole

-Cultura, Cittadinanza attiva

 

Next Generation e il PNRR

La Struttura del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

1.Il Project Cycle Management (PCM) e la Logical Framework Analysis (LFA)

a. Introduzione agli aspetti metodologici della Proposal Management.

b. Approfondimento del Quadro Logico e della Gestione del Ciclo di Progetto: analisi di contesto, analisi degli stakeholders e del partenariato, obiettivi del progetto, attività e risultati.

c. La call for proposals: obiettivi, priorità, condizioni di ammissibilità, criteri qualitativi della valutazione in relazione al progetto, modalità di presentazione di una proposta progettuale.

d. Call for tenders: obiettivi, priorità, condizioni di ammissibilità

e. Il team di un progetto europeo: chi, come, quando. Ruoli nella scrittura del progetto. Il partenariato di un progetto europeo:  caratteristiche, criteri per scegliere i partner di un
progetto. Il valore aggiunto europeo. La descrizione del project management nella proposta progettuale.

f. Overview della proposta progettuale dopo la costruzione del quadro logico: moduli, contenuti. 

g. Il quadro finanziario della proposta progettuale.

h. Le regole del budget

i. La costruzione del formulario finanziario. La preparazione di un business plan. 

j. Le fonti di finanziamento in entrata e in uscita.

k. La relazione economico finanziaria nella proposta progettuale. Case study.

2.Principi e tecniche di project management 

a. Il project management dei progetti Europei: ruolo e competenze del  project manager

b. Le fasi di gestione di un progetto: Avvio-Pianificazione-Esecuzione-Controllo-Chiusura

c. Il Grant Contract 

d. La gestione del progetto: 

-Governo e governance del progetto: i project manager e i portatori di interesse.

-Analisi del rischio e Sistema di monitoraggio del Progetto.

-Valutazione di realizzazione, risultato e impatto.

-Reportistica tecnica e Rendicontazione economico finanziaria 

-Strumenti informatici di gestione progettuale. Case Study.

1. Tecnica di scrittura efficace e public speaking 

a. Parte preliminare al progetto: presentazione del progetto a potenziali partner: orale e scritto.

b. Contrattualistica

c. Call for Tender: analisi nel dettaglio di più capitolati ed esercitazioni pratiche sulla scrittura di un’offerta tecnica efficace. 

d. Call for proposal: linee guida e formulari dei bandi con attenzione al lessico specialistico 

e. Fase di gestione del progetto dopo l’approvazione (comunicazione tra i partner, meeting, elaborazione e redazione degli output progettuali e della reportistica in inglese)

f. Scrittura efficace: esercitazioni pratiche sulla redazione di abstract e scrittura di una proposta progettuale nelle call tematiche. 

1.Il Piano di comunicazione, disseminazione e capitalizzazione dei risultati 

a. Differenze tra comunicazione, disseminazione e capitalizzazione dei risultati 

b. Modalità attuative di richieste dell’UE

c. Il piano di Comunicazione 

d. Il piano di Disseminazione 

e. Il piano di Capitalizzazione 

f. Tecniche e strumenti di implementazione 

g. Modelli valutativi dei progetti EU: la valutazione dell’impatto sociale 

2.Management dell’innovazione 

a. Fonti e tipologie. Standard tecnologici, competizione e dominanza.

b. Tempi e strategie di innovazione. Business Model 

c. Strumenti finanziari a supporto dell’innovazione: il processo e i criteri

 

1.Laboratorio esperienziale

-(Parte 1) Project Design:

a. Le fonti di informazione dell’UE, l’idea di progetto, lo scouting finanziario, la matrice di finanziabilità. Case study. 

-(Parte 2) Proposal Management:

b. Approfondimento metodologico alla scrittura della proposta progettuale. Case study. 

-(Parte 3) Project Management:

c. Approfondimento metodologico alla gestione del progetto. Case study. 

-(Parte 4) Comunicazione:

d. Il piano di comunicazione, disseminazione e capitalizzazione dei risultati: approfondimento metodologico. Case study. 

2.Project work: Introduzione alla preparazione del project work: call for proposals reali e divisioni e gruppo di lavoro.

1.Aspetti legali:

a. Regole di partecipazione ai fondi europei

b. Elementi caratterizzati il progetto comunitario su fondi a gestione diretta 

c. Il partenariato e il consorzio europeo: il contratto di consorzio e la responsabilità contrattuale con la Commissione 

e. I criteri di selezione e valutazione della proposta progettuale

f. Gestione e tutela della proprietà intellettuale generata dal progetto

g. La gestione amministrativa della proposta progettuale (Assessment of Project Documents)

h. Elementi di Lobbying & EU public affairs 

2.Aspetti finanziari 

a. Aspetti generali:

– Model of Grant Agreement;

-Il Budget e le categorie di costi; 

-Strumenti informatici per la gestione amministrativa dei Progetti Europei;

-Financial Report; Costi eleggibili e non per ogni categoria di costo – metodologia di calcolo e documentazione a supporto necessaria; Errori più comuni; 

-Implementazione dei budget e gestione dei flussi finanziari;

-Il regime dell’IVA 

b. La rendicontazione dei costi

-Audit e certificazione delle spese 

-Sistema di controllo di primo e secondo livello da parte delle Istituzioni comunitarie 

-L’ implementazione del contratto di finanziamento: gestione dei flussi finanziari e rapporti con l’ente erogatore

-Monitoraggio e controllo delle attività progettuali.

Macro Aree Didattiche Master II Livello MEPA

1.Europa e la cittadinanza europea.

2. Il Bilancio UE e il sistema di finanziamento dell’Unione Europea.

3. Le istituzioni europee

4. Le organizzazioni internazionali5. Global governance. Fondi e avvisi internazionali
6. Le istituzioni e l’ordinamento italiano

L’Europrogettazione in ambito Europeo e Nazionale: le finalità, obiettivi e contesti applicativi.

  1. La politica di coesione dell’UE 2021- 2027
  2. Horizon Europe
  3. Principali programmi di finanziamento (es: Life, Europa Creativa, Erasmus…)
  4. Next Generation EU

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza nascita e sviluppo

  1. Le sei missioni tra investimenti e riforme
  2. Le 6 missioni in cifre Similitudini con Horizon Europe e raffronto con alcuni omologhi 
  3. PNRR e Horizon Europe: un forte legame
  4. Le 6 aree tematiche del PNRR e i “cluster” del secondo pillar di Horizon Europe
  5. Gli altri Recovery Plan europei similitudini e differenze
    valutazione dell’impatto economico
  6. Misura dell’impatto economico del PNRR su PIL e occupazione
  7. Illustrazione dei modelli macroeconomici adottati: QUEST (QUarterly European Simulation Tool), MACGEM-IT

La governance del PNRR

  1. Cabina di regia
  2. Segreteria tecnica
  3. Tavolo permanente
  4. Unità per la razionalizzazione
  5. Ufficio per la semplificazione opportunità per: comuni, imprese e famiglie
  6. Misure e dotazione economica per: Comuni, Imprese, Famiglie

PNRR per la ricerca lo sviluppo e l’innovazione

  1. Start-up e venture capital per la transizione ecologica
  2. Dottorati innovativi per la Pubblica Amministrazione
  3. Fondo per il Programma Nazionale di Ricerca
  4. Fondo Nazionale per l’Innovazione, l’attuazione e il monitoraggio del PNRR (Modalità attuative per tipologia di intervento)
  5. Il Coordinamento MEF su attuazione del PNRR M&T (milestones e targets) previsti: investimenti o riforme

Bandi e avvisi elementi comuni e peculiarità

  1. Approfondimento sulla Circolare RGS 14/10/2021, n. 21
  2. Istruzioni per la predisposizione di bandi e avvisi della RGS
  3. Struttura per bandi e gli avvisi
  4. Il portale di sottomissione delle proposte “ItaliaDomani” Analisi di un avviso/bando
  5. Struttura e Obiettivi
  6. Destinatari e Requisiti
  7. Criteri di ammissibilità
  8. Termini di presentazione delle proposte
  9. Procedura di valutazione

Analisi di un formulario per la scrittura di un progetto

  1. Struttura
  2. Sezioni
  3. Piano di lavoro e cronoprogramma
  4. Piano economico

Impostazione e gestione di call, bandi e avvisi pubblici

  1. Codice appalti Dlgs 50/2016

  2. Il nuovo codice 2021

ANAC e piano anticorruzione

Fondi e avvisi MISE, MUR e Sviluppo Italia

  1. Presentazione proposte

Rendicontazione progetti

Bandi PRIN

  1. Gestione e rendicontazione

Banca dati REPRISE

  1. Gli esperti valutatori

  2. Come iscriversi

Tecnica di scrittura efficace e public speaking

Il Piano di comunicazione, disseminazione e capitalizzazione dei risultati.

Management dell’innovazione:

  1. Fonti e tipologie.
  2. Standard tecnologici, competizione e dominanza.
  3. Tempi e strategie di innovazione.
  4. Strumenti finanziari a supporto dell’innovazione: il processo e i criteri.

Laboratorio Esperienziale di europrogettazione applicata.

Strumenti e tecniche di progettazione.

  1. Project-Cycle-Management

  2. Logical Framework Approach

  3. Le fasi della progettazione

  4. Il Nuovo Quadro Logico

Aspetti legali:

  1. Regole di partecipazione ai fondi europei
  2. Elementi caratterizzanti il progetto comunitario su fondi a gestione diretta
  3. Il partenariato e il consorzio europeo: il contratto di consorzio e la responsabilità contrattuali tra consorziati
  4. Il contratto di finanziamento della proposta progettuale, il rapporto contrattuale con la Commissione
  5. I criteri di selezione e valutazione della proposta progettuale
  6. Gestione e tutela della proprietà intellettuale generata dal progetto
  7. La gestione amministrativa della proposta progettuale (Assessment of Project Documents)
  8. Elementi di Lobbying&EU pubblic affairs

Aspetti Finanziari

  1. Il quadro finanziario della proposta progettuale.
  2. b. Le regole del budget
  3. La costruzione del formulario finanziario.
  4. La preparazione di un business plan.
  5. Le fonti di finanziamento in entrata e in uscita.
  6. La relazione economico finanziaria nella proposta progettuale.
  7. Strumenti informatici per la gestione amministrativa dei Progetti Europei
  8. Financial Report. Costi eleggibili e non per ogni categoria di costo – metodologia di calcolo e documentazione a supporto necessaria; Errori più comuni;
  9. Implementazione dei budget e gestione dei flussi finanziari
  10. Il regime dell’IVA.

La rendicontazione dei costi

  1. Audit e certificazione delle spese
  2. Sistema di controllo di primo e secondo livello da parte delle Istituzioni comunitarie
  3. L’implementazione del contratto di finanziamento: gestione dei flussi finanziari e rapporti con l’ente erogatore
  4. Monitoraggio e controllo delle attività progettuali